Cerca
Close this search box.

Infezioni post-operatorie: quando puoi chiedere un risarcimento?

Se dopo un intervento di rimozione della cataratta hai sviluppato un’infezione o altre complicazioni, potresti avere diritto a un risarcimento danni. Una recente sentenza del Tribunale di Reggio Calabria (n. 1833/2024) ha condannato una clinica a risarcire un paziente che ha contratto una grave infezione post-operatoria (endoftalmite) dopo l’intervento, perché la struttura non aveva adottato le dovute precauzioni.

Quando puoi chiedere un Risarcimento?

Se dopo l’intervento hai avuto problemi come:

Come dimostrare la responsabilità della Clinica?

Nel caso della sentenza citata, il paziente ha ottenuto il risarcimento perché la cartella clinica non riportava le precauzioni adottate per prevenire l’infezione. Questo dimostra che, se la struttura sanitaria non documenta correttamente le misure di prevenzione, viene considerata responsabile per eventuali danni.

Infezioni post-operatorie: cosa fare se sei vittima di Malasanità?

 

Le Implicazioni Giuridiche

Questa sentenza conferma il consolidato orientamento secondo cui l’onere della prova in questi casi grava sulla struttura sanitaria, che deve dimostrare di aver adottato tutte le precauzioni necessarie per evitare infezioni nosocomiali. La mancata documentazione di tali precauzioni nella cartella clinica costituisce una presunzione di responsabilità.

Per i pazienti vittime di negligenza medica, questa decisione sottolinea l’importanza di richiedere una consulenza legale specializzata per far valere i propri diritti e ottenere il giusto risarcimento.